FAQ - Economia Trasformativa
Domande frequenti
Le principali Aree Prioritarie di Intervento del progetto sono:
1. Sviluppo delle Reti Associative del Terzo Settore: Miglioramento della capacità organizzativa e dell'offerta di servizi di supporto delle reti associative del Terzo Settore.
2. Promozione della Conoscenza sui Benefici del Consumo Sostenibile: Sensibilizzazione sui vantaggi sociali, ambientali ed economici del consumo responsabile e sostenibile.
3. Sviluppo della Cultura del Volontariato e della Cittadinanza Attiva: Incoraggiamento del volontariato e della cittadinanza attiva, specialmente tra i giovani.
1. Sviluppo delle Reti Associative del Terzo Settore: Miglioramento della capacità organizzativa e dell'offerta di servizi di supporto delle reti associative del Terzo Settore.
2. Promozione della Conoscenza sui Benefici del Consumo Sostenibile: Sensibilizzazione sui vantaggi sociali, ambientali ed economici del consumo responsabile e sostenibile.
3. Sviluppo della Cultura del Volontariato e della Cittadinanza Attiva: Incoraggiamento del volontariato e della cittadinanza attiva, specialmente tra i giovani.
Il progetto sarà implementato in 20 territori appartenenti a 18 Regioni quali: Abruzzo (Teramo e Pescara), Basilicata (Matera e Potenza), Calabria (Reggio Calabria e Catanzaro), Campania (Caserta, Salerno, Falciano, Avellino, e Aversa), Emilia-Romagna (Bologna, Modena, Rimini), Friuli (Trieste e Udine), Lazio (Rieti, Viterbo, Roma), Liguria (Genova, Savona, La Spezia), Lombardia (Milano, Lecco, Bergamo, Varese), Marche (Macerata, Ripe San Ginesio, Jesi, Fabriano), Piemonte (Torino), Puglia (Foggia, Stornara, Lecce), Sardegna (Cagliari, Guspini, Nuoro), Sicilia (Palermo), Toscana (Livorno, Firenze, Grosseto), Umbria (Perugia), Veneto (Verona, Padova), Molise (Isernia, Campobasso) e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano.
I destinatari principali includono:
Operatori: professionisti e persone coinvolte nelle reti territoriali e nel terzo settore.
Attivisti: individui attivi in azioni di solidarietà, sostenibilità e cooperazione.
Volontari: partecipanti a livello locale e internazionale.
Dirigenti delle reti territoriali: Leader e amministratori delle organizzazioni territoriali impegnate nel progetto.
Rappresentanti del terzo settore: membri di ONG, associazioni di volontariato e altre entità del terzo settore.
Studenti universitari: interessati o coinvolti in studi e attività legate alla sostenibilità e al volontariato.
Giovani dei territori coinvolti: residenti nelle aree del progetto interessati a solidarietà, sostenibilità e cooperazione internazionale.
Operatori: professionisti e persone coinvolte nelle reti territoriali e nel terzo settore.
Attivisti: individui attivi in azioni di solidarietà, sostenibilità e cooperazione.
Volontari: partecipanti a livello locale e internazionale.
Dirigenti delle reti territoriali: Leader e amministratori delle organizzazioni territoriali impegnate nel progetto.
Rappresentanti del terzo settore: membri di ONG, associazioni di volontariato e altre entità del terzo settore.
Studenti universitari: interessati o coinvolti in studi e attività legate alla sostenibilità e al volontariato.
Giovani dei territori coinvolti: residenti nelle aree del progetto interessati a solidarietà, sostenibilità e cooperazione internazionale.
Le partnership includono ARCS APS, A Sud, TAMAT, Patatrac, Pax Christi, Laudato Si, Comune Info e Fairwatch.
Per accedere, è necessario compilare il modulo "Unisciti a Noi" presente nella pagina "Come Aderire" del sito.
Per informazioni dettagliate, contattaci a info@economiatrasformativa.it o tramite il form "Contattaci" sul sito.
Dopo aver comunicato la buona pratica tramite il form, se è ritenuta idonea ad essere inserita sul portale, verrai contattato dal nostro team.