Scu.Ter - Scuola e Territorio - Economia Trasformativa
I nostri numeri
Ecco alcuni numeri chiave che riflettono l'impatto e la portata del nostro progetto.
273
classi incontrate in presenza, 2022
203
Percorsi educativi attuati, 2022
819
Ore di laboratori in presenza, 2022
67
Ore di formazione rappresentanti, 2022
203
Studentз coinvolti in manifestazioni pubbliche, 2022
17
Classi in visita nei beni confiscati alle mafie, 2022
4
Collettivi scolastici accompagnati, 2022
41
Assemblee con ospiti esterni, 2022
4
Classi coinvolte nel progetto "Ogni giorno è il giorno della memoria", 2022
3
Classi coinvolte al festival "Tu mi hai capito?", 2022
1
Classe partecipante alla settimana comunitaria Casa Acmos, 2022
25
Studentз coinvolti per la preparazione al Pride, 2022
1
Classe in vsita scolastica al carcere 'Le Nuove', 2022
15
Studentз coinvolti nell'incontro sul benessere con l'assessore Rosatelli, 2022
11
Classi presenti allo spettacolo del centenario della marcia su Roma, 2022
1
Incontro in classe con AttivitAbile sul tema dell'autismo, 2022
30
Studentз partecipantз alla biciclettata del 22 Novembre per la sicurezza scolastica, 2022
In ogni scuola durante l’anno scolastico è prevista la costante presenza settimanale a scuola di un’èquipe di animatorз, in un giorno prestabilito, in uno spazio fisico riconoscibile che permette all’equipe di diventare punto di riferimento dellз studentз, di accompagnarlз e sostenerlз in percorsi in grado di promuovere il loro ruolo di cittadinз attivi, informatз e responsabili, desiderosз e capaci di assumersi responsabilità per loro stessз e le loro comunità. Gli argomenti affrontati sono definiti insieme a studentз e insegnanti in base alle esigenze, e sono riconducibili a temi e valori che sorreggono la cittadinanza attiva, come la sostenibilità ambientale e il consumo consapevole, le migrazioni, i diritti umani, la salute mentale dellз giovani, l’antimafia sociale, la cittadinanza europea.
Lз animatorз propongono alla scuola diverse iniziative scolastiche ed extrascolastiche: percorsi laboratoriali in classe, assemblee su temi di rilevanza pubblica, attività di animazione durante momenti di informalità come gli intervalli, incontri con ospiti, partecipazione a eventi sul territorio in accordo con studenti e insegnanti. E insieme si co-progettano e si definiscono le tipologie di intervento educativo rispondenti alle reali esigenze delз studentз e della stessa istituzione scolastica.